Con oltre 65 anni di know-how nella produzione di colle, Catchmaster è un marchio leader che offre soluzioni intelligenti per la gestione degli infestanti. Con un approccio scientifico e basandoci sull’esperienza di migliaia di professionisti del pest control, creiamo prodotti di alta qualità per la gestione di roditori, insetti e zanzare. I nostri dispositivi sono testati sul campo nelle condizioni più difficili per garantire la massima affidabilità a qualsiasi livello. La gestione degli infestanti in totale sicurezza con Catchmaster.
CATCHMASTER
75E 2nd Street
07002 Bayonne
NEW JERSEY USA
tomb@catchmaster.com
www.catchmasterpro.com
La Regione Emilia-Romagna ha rilasciato questo prestigioso riconoscimento, un traguardo importante per il settore del pest management
PestMed Expo, la fiera evento dedicata ai professionisti del Pest Management e della Sanificazione, alla vigilia della sua terza edizione è stata iscritta nel calendario con la qualifica di fiera internazionale con Delibera da parte della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della L.r. 25 febbraio 2000 n. 12, e successive modificazioni.
Questo importante riconoscimento, ottenuto grazie alla qualificata partecipazione di espositori esteri provenienti da paesi diversi, e da visitatori professionali da oltre 56 paesi – Europa – medio Oriente – Nord Africa – Sud Est Asiatico – inserisce la manifestazione all’interno dei grandi circuiti di comunicazione e promozione dedicati alle fiere internazionali di tutti i settori conferendole prestigio e soprattutto aumentando in modo esponenziale la visibilità e la facilità di individuazione sui motori di ricerca di tutto il mondo.
La qualifica permette inoltre alle aziende che desiderano esporre a PestMed un più facile accesso alla richiesta di contributi e agevolazioni a supporto della partecipazione all’evento dichiarato internazionale, e ciò nei riguardi di bandi di Camere di Commercio, Associazioni di Categoria o Enti Pubblici territoriali, da verificarsi Regione per Regione data la diversità di opportunità offerta dalle regolamentazioni specifiche territoriali.
La qualifica di internazionale conferma perfettamente il percorso già consolidato da PestMed Expo, nella sua posizione di evento di riferimento internazionale anche da parte delle partnership di alto livello con le associazioni di settore e di categoria di oltre 35 nazioni, in particolare con i paesi del bacino del Mediterraneo tra cui Egitto, Marocco – AM3D – e Tunisia, dell’Europa – CePA – e del Medio Oriente – MEPCA – e Sud Est Asiatico – FAOPMA.
Importante è anche l’ampia partnership con le Associazioni dei grandi Buyer di area confindustriale: partnership che offrono opportunità di matching e networking a tutti gli espositori ed i visitatori professionali di PestMed, rendendolo un evento unico e di grande spessore per tutto il settore del pest management e della sanificazione.
L’edizione 2026 offrirà un programma di workshop sia per l’aggiornamento professionale che per la presentazione delle novità e tendenze del settore, ideali per un folto pubblico di visitatori da tutto il mondo in ulteriore incremento anche rispetto ai successi delle due edizioni precedenti offrendo un’esperienza sempre fortemente professionalizzante.
L’appuntamento per la terza edizione di PestMed Expo è fissato per l’11, 12 e 13 febbraio 2026, sempre nella celebre cornice di BolognaFiere.
Vi invitiamo a partecipare a PestMed Expo 2026. Per avere maggiori informazioni e per partecipare all’evento è possibile scrivere a expo@avenue-media.eu o chiamare al +39 051.6564300.
KEEP READING
Dal 2017 ogni 6 giugno si celebra in tutto il World Pest Day, la Giornata mondiale della sensibilizzazione alla disinfestazione, dedicata all’importanza del Pest Management per la salute pubblica e la qualità della vita.
L’idea di dar vita a questa giornata di rilevanza internazionale è stata maturata dalla Chinese Pest Control Association e co-sostenuta da altre organizzazioni internazionali, con l’obiettivo principale di promuovere la scienza e le pratiche professionali nel controllo degli infestanti.
Con questa ricorrenza si punta anche a valorizzare l’immagine professionale di un settore altamente innovativo e soprattutto il lavoro dei professionisti.
Un’occasione preziosa per sottolineare, quindi, l’importanza del Pest Management nella protezione della salute, della sicurezza alimentare e del benessere ambientale. Questo settore infatti contribuisce a prevenire malattie infettive, ridurre danni alle colture e proteggere le infrastrutture garantendo ambienti più salubri.
In occasione del World Pest Day sono numerose le iniziative promosse dalle associazioni di settore professionali, dalle aziende e dalle autorità competenti per condividere conoscenze ed esperienze tra i diversi attori coinvolti.
In Italia, come ogni anno A.N.I.D. (Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione) promuove attività di sensibilizzazione e confronto con una giornata di formazione, networking e innovazione.
L’appuntamento di questo 6 giugno 2025 è a Noto (SR) presso la prestigiosa Sala Gagliardi.
Per maggiori informazioni consulta il programma completo qui.
L’11, il 12 e il 13 febbraio 2026 a Bologna, A.N.I.D. rinnoverà l’appuntamento con la Fiera di riferimento per l’Italia per il settore del Pest Management e della sanificazione, nella sede di BolognaFiere. L’evento si svolgerà nel padiglione 33 di BolognaFiere, all’interno di un ampio spazio con ingresso esclusivo per i visitatori di PestMed.
Come noto, PestMed è la Fiera Evento che coinvolge stakeholders e buyer italiani ed esteri, con l’obiettivo di creare un forte legame “tutto italiano” anche con i Paesi acquirenti del bacino del Mediterraneo.
Alla sua terza edizione PestMed ha ottenuto il riconoscimento di Fiera Internazionale, un’ottima notizia per tutti gli Espositori che potranno attivare le loro richieste nei confronti di Camere di Commercio, Associazioni di Categoria o Enti Pubblici territoriali per richiedere gli specifici contributi ed incentivi a sostegno della loro partecipazione a questa manifestazione, nell’ambito delle politiche di sostegno all’internazionalizzazione attivate dal Governo.
Inoltre in questa edizione vede ampliare i settori merceologici del salone. Questi comprenderanno, tra gli altri: prodotti e servizi, attrezzature e accessori per la disinfestazione, derattizzazione, allontanamento volatili e ancora, software e sistemi informatici, veicoli, abbigliamento professionale e tecnico, istituti di credito, assicurativi, legali ed istituzioni.
A PestMed prenderanno parte come sempre i disinfestatori, quindi gli operatori dei grandi Hub (aeroporti, ferroviari, portuali e di navigazione), dell’amministrazione pubblica, dei condomini e immobili privati, le società di gestione del verde pubblico e privato, l’industria in generale, l’industria alimentare, la grande distribuzione, i distributori e rappresentanze italiane ed estere, gli operatori del sistema Ho.Re.Ca., laboratori pubblici e privati, gli operatori della formazione e ricerca (scuole), della sanità pubblica e privata, degli imballaggi, della catena del freddo e degli organi di stampa. Oltre ai classici grandi temi, in questa terza edizione sarà altresì presente il settore della zootecnia e dell’allevamento.
Insomma una Fiera Evento Internazionale in costante ampliamento e che offre uniche opportunità sia agli espositori sia ai visitatori.
Per maggiori informazioni expo@avenue-media.eu.
KEEP READINGL’azienda di Crespellano in provincia di Bologna, specializzata nella disinfestazione ecofriendly, presenterà al trade show dedicato ai professionisti della disinfestazione, in programma a Bologna Fiere il 28-29 febbraio e 1 marzo 2024, due linee di elettroinsetticidi, rispettivamente a scarica e ad aspirazione
Euroequipe Srl, azienda di Crespellano in provincia di Bologna, presenta a Pestmed Expo, la fiera dei professionisti della disinfestazione, in programma a Bologna Fiere il 28-29 febbraio e 1 marzo 2024, i suoi elettroinsetticidi a LED di ultima generazione.
Pestmed Expo è un evento biennale di ANID, l’Associazione nazionale delle imprese di disinfestazione, organizzato dal Avenue Media Srl che già alla seconda edizione ha registrato il raddoppio degli espositori e soprattutto dei buyer provenienti da cinque continenti.
“Siamo un’azienda produttrice di articoli per la disinfestazione anti-zanzare – spiega Sara Lachtar, export sales manager dell’azienda -. Tutti i nostri prodotti sono interamente realizzati in Italia con articoli brevettati anche a livello internazionale. Tra quelli di punta che presenteremo in fiera, ci sono le due linee di elettro insetticidi a LED di ultima generazione, rispettivamente a scarica e ad aspirazione. Nel primo caso, si tratta di elettro insetticidi realizzati in materiali innovativi molto resistenti nel tempo. Utilizzano luci LED per attrarre l’insetto infestante e lo eliminano con una scarica elettrica. Nell’altra gamma, gli elettro insetticidi ad aspirazione, la fase di neutralizzazione avviene tramite una ventola che cattura l’insetto e lo sospinge, bloccandolo in un apposito vano”.
Questi prodotti hanno un consumo elettrico molto basso, possono anche essere alimentati con un semplice power bank (USB) e, per questo, si prestano ad usi comuni come, ad esempio, in campeggio.
ICON PRODUCT di questa linea è la racchetta elettronica Sandokan, brevettata e made in Italy, la prima presente sul mercato non di importazione.
“Non è realizzata in metallo – specifica Lachtar – ma con materiali conduttivi. La scossa elettrica ha una frequenza innocua per gli utilizzatori ma idonea all’eliminazione degli insetti bersaglio. Sempre in un’ottica di disinfestanti ecofriendly, presenteremo le nostre bio-trappole Mosche e Vespe, sviluppate senza l’uso di insetticidi; il prodotto è fornito con una polvere attrattiva da miscelare con acqua, l’insetto bersaglio viene richiamato dall’odore e rimane intrappolato.
Prodotti molto richiesti, funzionanti nel pieno rispetto dell’ambiente. Le trappole possono appendersi agli alberi o ad altri supporti esterni”.