Buone notizie per coloro che hanno presentato la domanda per l’accesso al credito d’imposta all’Agenzia delle entrate. Il provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia, definisce la possibilità di fruire interamente del credito d’imposta al 30%, dal momento che il totale degli importi richiesti è risultato inferiore rispetto alle risorse disponibili stanziate.
CREDITO D’IMPOSTA: COME USUFRUIRNE
Per gli esercenti, attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali, nonchè le strutture ricettive extra – alberghiere a carattere non imprenditoriale, è possibile utilizzare il credito nella dichiarazone dei redditi 2021 (ovvero quella relativa al periodo d’imposta in cui la spesa è stata sostenuta) oppure in compensazione, tramite modello F24.
Nel caso si voglia procedere con modello F24, quest’ultimo dovrà essere presentato esclusivamente mediante servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate utilizzando il codice tributo istituito con un’apposita risoluzione dell’Agenzia.
Per ogni beneficiario sarà possibile visualizzare l’ammontare del proprio credito d’imposta attraverso il cassetto fiscale consultabile dall’area riservata del sito.